Milano Marathon 2022 con Laureus per TUKIKI

Il 3 aprile torna la Milano Marathon e tu puoi sostenere i giovani coinvolti nel progetto Tukiki di Fondazione Laureus.

Fondazione Laureus sarà “Silver Plus Charity Partner” dell’evento, ma è solo insieme a te, che ami correre, che potremo tagliare il traguardo della Maratona e sostenere la formazione dei giovani attraverso lo sport.

Insieme alla tua azienda e ai tuoi colleghi hai la possibilità di vivere e condividere un momento di squadra, emozioni forti, senso di appartenenza o semplicemente un nuovo ricordo, partecipando alla “Charity Relay”, la staffetta solidale non competitiva solidale dove squadre composte da 4 runner si alternano correndo distanze che vanno dai 7 ai 13 Km.

Le quote di partecipazione alla staffetta e tutte le donazioni che potrai raccogliere anche aprendo una tua campagna di personal fundraising sulla pagina dedicata al progetto su Rete del Dono sosterranno i ragazzi e le ragazze del progetto “Tukiki: diamo un calcio alla disabilità” realizzato in collaborazione con la ASD Minerva (Società Sportiva collocata nella periferia Nord di Milano), che nasce con lo scopo di creare una squadra di calcio per disabili cognitivi di tutte le età (10-18 anni).

Il progetto offre un’occasione preziosa per sottolineare come lo sport sia uno strumento di convivialità e divertimento in grado di annientare gli ostacoli e le barriere socialmente imposti e si propone di perseguire alcuni importanti obiettivi per i ragazzi quali:

1. Sviluppare le abilità motorie di base e la coordinazione.

2. Incrementare le competenze personali e le abilità sociali e comunicative.

Corri con Fondazione Laureus la Milano Marathon e sostieni lo sport per i ragazzi e le ragazze del progetto Tukiki!

Come correre con Fondazione Laureus?

Hai tre modi per partecipare:

1. Se ti piace stare bene e lo fai correndo, se cerchi l’occasione di condividere con colleghi o amici un momento di squadra, emozioni forti, senso di appartenenza o semplicemente un nuovo ricordo, corri la maratona a staffetta a sostegno del progetto Tukiki.

Indossa le scarpe da corsa e iscrivi la tua squadra!

2. Lo sport ti piace guardarlo dal divano o il 3 aprile hai un altro impegno importantissimo, ma sai quanto il tuo sostegno possa cambiare la vita di un bambino attraverso lo sport?

Partecipa attivando la tua staffetta virtuale sulla pagina di Rete del Dono.

Fai una donazione per sostenere una o più frazioni della maratona e poi nomina tre amici a cui passare il testimone della solidarietà, invitandoli a partecipare alla maratona virtuale.

15 €: corri una frazione virtuale e dona 1h di allenamento
30 €: corri due frazioni virtuali e dona 2h di allenamento
45€: corri tre frazioni virtuali e dona una settimana di allenamento e un pallone
60€: corri un’ intera maratona virtuale e dona una visita medica

3-Anche un solo passo ci avvicina alla meta!

Con una semplice donazione a sostegno della campagna Corri con Laureus per Tukiki! possiamo tagliare il traguardo insieme e accompagnare i ragazzi con disabilità a sviluppare le loro abilità motorie, sociali e comunicative.

Insieme corriamo non una, ma tante Maratone!

Condividi con le persone a te care

Progetti di solidarietà

  1. Richemont con Laureus per SocialOsa Overlimits

    Richemont Italia è ormai da tanti anni al fianco di Fondazione Laureus, supportando lo sviluppo di progetti sociali ed inclusivi nelle aree periferiche delle più importanti città d'Italia.
    • €4.375 Raccolti
  2. Alex and Giuliano’s wedding

    For one of the most significant days of their lives, Giuliano and Alex decided to support Laureus Sport for Good Foundation Italia and their projects.
    • €17.250 Raccolti
  3. Progetto Sport for Good Vimercate – In memoria di Fabrizio Carretti

    Grazie all’aiuto di tanti generosi amici 3 anni fa è nato Sport for Good Vimercate in memoria di Fabrizio Carretti. Nel tempo Fondazione Laureus ha costruito una rete composta da scuole, famiglie e associazioni del territorio, con lo scopo di individuare bambini e ragazzi vulnerabili e incentivarli a praticare attività sportive. Più di 100 bambini e ragazzi hanno beneficiato delle attività ma la prima fase del progetto sta volgendo al termine e c’è ancora tanto da fare. Aiutaci anche tu a proseguire!
    • €4.980 Raccolti
    • €32.000 Obiettivo
    • 5 GiorniAl termine
  4. Bike for Good

    Il progetto sportivo educativo "Bike for Good", realizzato in collaborazione con Fondazione EOS, sarà sviluppato all'interno delle scuole con le quali collaboriamo nelle periferie delle città e supporterà l’inclusione, il coinvolgimento e la riattivazione dei giovani adolescenti tra cui i NEET (not in education, employment or training) per avvicinarli al variegato mondo della bicicletta e creare in loro la consapevolezza di poter essere “parte attiva” della sostenibilità dell’ambiente.
    • €3.135 Raccolti
    • €4.000 Obiettivo