One Team con Alice Ronchetti

Martedì 21 febbraio si è svolto il secondo allenamento One Team per i 23 ragazzi delle classi prime dell’Istituto Arcadia. Come nella prima sessione si è continuato a lavorare sulla skill relazioni efficaci affiancandola all’obiettivo tecnico del passaggio.

A dare il via al pomeriggio è stata Alice Ronchetti, Ambassador Laureus e Campionessa Italiana di softball.

Alice si è presentata ai ragazzi attraverso una serie di immagini ritraenti momenti importanti della sua carriera. Dopo aver spiegato come è iniziato il suo percorso nel mondo del softball e le emozioni provate a vestire la maglia azzurra, l’ospite ha voluto subito testare lo spirito di squadra del gruppo.

I ragazzi sono stati divisi in quattro file sulla linea di fondo ed invitati a partecipare a un gioco volto a migliorare le relazioni personali. Attraverso l’utilizzo di un mazzo di carte, i componenti di ogni squadra, a turno, hanno dovuto correre verso metà campo, cercando di trovare nelle carte sparse a terra la figura assegnata ad ogni gruppo. Vincitrice della sfida è stata la squadra che, per prima, ha trovato le quattro donne. Una gara utile anche a migliorare la strategia comunicativa dei ragazzi, in quanto ogni membro del team oltre a cercare la carta assegnata, doveva porre il proprio compagno nelle condizioni di trovare il più rapidamente possibile la figura richiesta alla squadra.

Alice si è poi prestata a rispondere ad alcune domande e curiosità dei ragazzi. Nell’intervista ha raccontato della sua esperienza nel mondo sportivo prima come giocatrice poi come volontaria in progetti sportivi a scopo benefico. Ha poi spiegato  quali sono i segreti per essere un vera campionessa, sottolineando l’importanza dello spirito di squadra. Infine, ha esplorato il mondo del softball, parlando prima delle sue caratteristiche peculiari rispetto al baseball, raccontando poi delle squadre in cui ha giocato, compresa l’esperienza americana in Texas, soffermandosi in particolare sulla concezione che il softball ha nel paese a stelle e strisce. Prima di abbandonare la palestra, Alice ha salutato i ragazzi, partecipando all’urlo collettivo “One Team”.

Nella seconda parte dell’allenamento, guidato dai coach One Team, si è continuato a lavorare sulle tecniche di passaggio, soffermandosi in particolare sulla posizione fondamentale del passatore. Dallo scambio di palla si è passati poi a vari esercizi di passaggio. Vi è poi stata una partita di passaggi in area e una gara di tiro a squadre prima di concludere l’allenamento con il solito urlo comunitario “One Team”. In attesa di scoprire chi sarà il prossimo ospite, appuntamento a martedì 28 per il terzo allenamento “One Team” dedicato ancora una volta a cimentare lo spirito di squadra tramite i passaggi.

Condividi con le persone a te care

Progetti di solidarietà

  1. Richemont con Laureus per SocialOsa Overlimits

    Richemont Italia è ormai da tanti anni al fianco di Fondazione Laureus, supportando lo sviluppo di progetti sociali ed inclusivi nelle aree periferiche delle più importanti città d'Italia.
    • €3.655 Raccolti
  2. Alex and Giuliano’s wedding

    For one of the most significant days of their lives, Giuliano and Alex decided to support Laureus Sport for Good Foundation Italia and their projects.
    • €17.250 Raccolti
  3. Progetto Sport for Good Vimercate – In memoria di Fabrizio Carretti

    Grazie all’aiuto di tanti generosi amici 3 anni fa è nato Sport for Good Vimercate in memoria di Fabrizio Carretti. Nel tempo Fondazione Laureus ha costruito una rete composta da scuole, famiglie e associazioni del territorio, con lo scopo di individuare bambini e ragazzi vulnerabili e incentivarli a praticare attività sportive. Più di 100 bambini e ragazzi hanno beneficiato delle attività ma la prima fase del progetto sta volgendo al termine e c’è ancora tanto da fare. Aiutaci anche tu a proseguire!
    • €4.980 Raccolti
    • €32.000 Obiettivo
    • 5 GiorniAl termine
  4. Bike for Good

    Il progetto sportivo educativo "Bike for Good", realizzato in collaborazione con Fondazione EOS, sarà sviluppato all'interno delle scuole con le quali collaboriamo nelle periferie delle città e supporterà l’inclusione, il coinvolgimento e la riattivazione dei giovani adolescenti tra cui i NEET (not in education, employment or training) per avvicinarli al variegato mondo della bicicletta e creare in loro la consapevolezza di poter essere “parte attiva” della sostenibilità dell’ambiente.
    • €3.135 Raccolti
    • €4.000 Obiettivo