Made To Play con la Campionessa Kosovare Asllani

Questi i numeri del progetto Made to Play, realizzato in collaborazione con Nike per favorire, attraverso la pratica sportiva, l’abbattimento degli stereotipi e il raggiungimento di una parità di genere effettiva, attraverso l’eliminazione delle discriminazioni e la valorizzazione delle differenze. 

Kosovare Asllani, attaccante del AC Milan, della Nazionale svedese e Laureus Ambassador, ha testimoniato con la sua presenza la bontà del progetto “𝗠𝗮𝗱𝗲 𝘁𝗼 𝗣𝗹𝗮𝘆”, iniziativa internazionale promossa da Nike e che ci vede impegnati nel promuovere lo sport a sostegno dell’#inclusione e all’abbattimento degli stereotipi di genere.
 
I bambini del progetto, sviluppato in collaborazione con A.s. Oratorio Santa Cecilia nel quartiere Gallaratese di Milano, hanno avuto l’occasione di vivere un allenamento davvero speciale, allenandosi fianco a fianco con una campionessa con più di 160 presenze in nazionale.
 
Tanta passione, tanto divertimento, ma anche una preziosa lezione: “lo sport non è mai una questione di genere. Seguendo le proprie passioni e sognando in grande, nessun sogno è mai precluso”
 

 

Condividi con le persone a te care

Progetti di solidarietà

  1. Dona sport!

    SPORT è inclusione, fiducia, educazione, lotta al bullismo e alla solitudine, rispetto per se stessi e per gli altri. Unisciti alla nostra squadra con una donazione e sostieni il percorso sportivo educativo di un giovane adolescente!
    • €570 Raccolti
  2. SocialOsa Overlimits

    Lo sport è per tutti, è occasione di aggregazione, è motore di cambiamento soprattutto per quelle persone che vivono una condizione di disabilità. Lo scopo del progetto SocialOsa Overlimits è quello di avviare alla pratica della pallacanestro ragazzi affetti da disabilità cognitive.
    • €50 Raccolti
    • 35 GiorniAl termine
  3. Bike for Good

    Il progetto sportivo educativo "Bike for Good", realizzato in collaborazione con Fondazione EOS, sarà sviluppato all'interno delle scuole con le quali collaboriamo nelle periferie delle città e supporterà l’inclusione, il coinvolgimento e la riattivazione dei giovani adolescenti tra cui i NEET (not in education, employment or training) per avvicinarli al variegato mondo della bicicletta e creare in loro la consapevolezza di poter essere “parte attiva” della sostenibilità dell’ambiente.
    • €3.135 Raccolti
    • €4.000 Obiettivo
  4. Progetto Stringhe

    “STRINGHE - Piccoli numeri in movimento”, è il primo progetto in Italia che unisce educazione digitale e motoria.
    • €11.500 Raccolti
    • €20.000 Obiettivo